
Sulla scia di quanto già realizzato negli spazi del GEMELLI ART di Roma, MOLISE ART affianca alla tecnologia dei macchinari di ultima generazione per la cura dei tumori un progetto artistico per accompagnare il cammino lungo, lento e difficile, dei malati oncologici.
Così ART diviene anche sinonimo di ARTE e di bellezza, quella che caratterizza la storia della nostra terra e che affonda le sue radici lontane, lungo le vie di erba che collegavano i monti dell’Abruzzo e del Molise con le pianure della Puglia: i Tratturi.
Due cammini di transizione, quello dei pastori di un tempo e quello dei malati di oggi, i quali si sentono lontani dalla quotidianità familiare, dalle certezze di tutti i giorni e indeboliti forse dal viaggio ma arricchiti dalle storie e dagli incontri fatti durante il cammino.
Così, accogliere i pazienti accompagnandoli in un luogo che parli delle loro origini, che stimoli ricordi piacevoli o che più semplicemente, racconti una storia di bellezza e di cultura, assume un valore fondamentale per alleggerire un fardello così pesante e offrire loro sollievo.
Il progetto MOLISE ART si sviluppa in tre moduli, ciascuno relativo a luoghi diversi del reparto, uniti tra di loro dal concept d’insieme.
Vai a UOC di Radioterapia
Le opere di Padre Marko Rupnik, celebre artista sacro e teologo “accolgono” i pazienti. In un ambiente in cui arte, cura e accoglienza diventano un tutt’uno, le due nuove opere vogliono rappresentare un segno tangibile e di respiro internazionale dell’impegno dell’Ospedale verso una presa in carico a 360° gradi dei pazienti.