Il tumore del polmone è una delle prime cause di morte nei Paesi industrializzati, Italia compresa. In particolare, nel nostro Paese, questa neoplasia è la prima causa di morte per tumore negli uomini e la seconda nelle donne, con quasi 34.000 morti in un anno.
L’argomento verrà approfondito durante il webinar “Insieme per la Prevenzione – Diagnosi precoce e prevenzione del tumore al polmoni” settimo appuntamento del percorso Insieme in salute. Martedì 25 maggio alle ore 16.30 l’incontro verrà trasmesso in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook di Gemelli Molise e dei soggetti partner. Tutti potranno intervenire e fare domande in diretta. Segui qui la diretta Facebook.
L’85-90 per cento dei tumori polmonari è attribuibile al fumo di sigaretta. Ecco perché la diagnosi precoce è fondamentale. Il tumore del polmone dà segno di sé quasi sempre tardi. I sintomi (fra i più comuni la tosse stizzosa e persistente, sangue nell’espettorato, difficoltà a respirare, dolore puntiforme al torace) compaiono quando il nodulo è già grande. Oggi esistono degli screening che possono favorire una diagnosi precoce della malattia soprattutto nelle persona ad altro rischio.
Ad affrontare questi temi saranno Celeste Condorelli, Amministratrice Delegata Gemelli Molise, Anna Paola, Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Margaritora, Direttore UOC di Chirurgia Toracica – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS, Franco Morelli, Direttore UOSD Oncologia Generale, Samantha Mignogna, oncologa, Maria Ottaviano, Psiconcologa e Presidente LILT Sezione Provinciale di Isernia. Modera: Carla Marino Giornalista Professionista – Segretaria CTD Ordine Giornalisti Molise.
Aumentano il rischio di ammalarsi anche l’inquinamento atmosferico, casi di tumore del polmone in famiglia (soprattutto nei genitori o in fratelli e sorelle) e precedenti malattie polmonari o trattamenti di radioterapia che hanno colpito i polmoni (magari per un pregresso linfoma).
COME FUNZIONA LO SCREENING PER IL TUMORE AL POLMONE ?
Oggi la Tc a basso dosaggio è uno strumento essenziale per la diagnosi precoce delle malattie polmonari. Permette di studiare il torace ottenendo immagini molto precise e sottoponendo la persona a una quantità davvero ridotta di radiazioni, paragonabile a quella di una lastra Rx al torace.
Nel corso dell’evento verrà celebrata anche la Giornata Mondiale senza tabacco. L’uso di tabacco è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. La nicotina e prodotti del tabacco aumentano anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari. Oltre 1 milione di persone muoiono ogni anno per l’esposizione al fumo passivo. Scelte salutari sono particolarmente importanti in questo momento poiché i primi studi disponibili mostrano un rischio di malattia Covid-19 più severa tra i fumatori. L’OMS invita, pertanto, tutti i giovani a unirsi per diventare una generazione senza tabacco.
Lascia un commento