Per info e prenotazioni: 0874312312

U.O.C. di Radioterapia Oncologica ‘Molise ART’

L’ U.O.C di Radioterapia ‘Molise ART’ svolge attività di assistenza, didattica e ricerca. L’utenza cui è rivolta tale attività è costituita da: Unità di degenza, Unità ambulatoriale e day hospital del Gemelli Molise ed esterni.

Ambulatorio:

Piano seminterrato -1

Tel: 0874.312.261 – Fax: 0874.312.720

Email: radioterapia@gemellimolise.it

Direttore:
Prof. Francesco Deodato

Equipe Medica:

Dott. ssa Gabriella Macchia
Responsabile UOS Radioterapia per Fasci Esterni

Dott.ssa Mariangela Boccardi
Dott.ssa Marica Ferro
Dott.ssa Milena Ferro
Dott. Vincenzo Picardi
Dott. Donato Pezzulla

 

Equipe Fisica Sanitaria:

Dott. Savino Cilla
Responsabile UOS Fisica Sanitaria

Reparto:

Piano seminterrato -1

Tel: 0874.312.261 – Fax: 0874.312.720

Email: radioterapia@gemellimolise.it

La nostra storia

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Radioterapia ha iniziato l’attività clinica, in stretta collaborazione con l’UO di Fisica Sanitaria, il 16 settembre 2002, con l’attivazione di un Acceleratore Lineare. Nel mese di aprile 2003 è stato attivato il secondo Acceleratore Lineare.

Negli anni successivi sono stati effettuati numerosi aggiornamenti  delle apparecchiature. Dopo un primo importante aggiornamento nel 2008 con la sostituzione dei 2 sistemi di acquisizione delle immagini portali iView con 2 nuovi iViewGT (al silicio amorfo), l’aggiornamento e potenziamento dei sistemi di pianificazione del trattamento (PrecisePlan 2.16 e MasterPlan) e l’acquisizione di un sistema di Record & verify e Cartella clinica elettronica (Mosaiq), nel 2009 e 2010 è stata effettuato un’ulteriore aggiornamento dei sistemi di pianificazione dei trattamenti (VMAT Ergo++ e IMRT/VMAT MasterPlan), mentre nel 2011 è stato acquisito il sistema di autocontornazione e fusione rigida/deformabile Velocity. Nel 2017 è stata sostituita la TC di simulazione con un nuovo TC-simulatore 4D dedicato alla radioterapia e nel finire del 2018 è iniziata la sostituzione dei due acceleratori lineari in dotazione con due nuovi acceleratori lineari Versa HD e di tutti i sistemi di pianificazione del trattamento con nuovi sistemi (Pinnacle e Monaco), terminata nel 2019.

Grazie al continuo aggiornamento tecnologico, nei vari anni sono state implementate le seguenti tecniche radioterapiche:

timeline_pre_loader

2003

Radioterapia stereotassica extracranica (ESRT)

2004

IMRT (mammella e prostata)

2005

IMRT SIB (ORL e mesotelioma pleurico)

2006

IMRT (cupola vaginale) e IMRT SIB (prostata ed encefalo)

2007

Radioterapia 4D (gold seeds, ABC)

2008

IGRT (PET-TC)

2009

VMAT (Cupola vaginale, prostata)

2010

VMAT (SIB ORL), Stereo-VMAT

2011

Radiochirurgia-VMAT

2012

Hybrid-IMRT (mammella)

2013

Adaptive RT

2014

Stereotactic-SIB-VMAT (prostata e nodulo dominante)

2015

VMAT-SIB prostata e linfonodi pelvici

2016

Breath-Hold lung Stereo-VMAT

2017

Breath-Hold liver Stereo-VMAT

2018

Vessel-sparing Stereotactic-SIB-VMAT (prostate and nodulo dominante)

2019

IGRT (CBCT), FFF/SRT-SRS

2020

SGRT

Nel corso del 2019-2020 l’UOC di Radioterapia Oncologica ha subito anche una ristrutturazione degli ambienti con la creazione di nuove sale di attesa per i pazienti, nuovi ambulatori e aree tecniche e con l’abbellimento delle sale di aspetto e di trattamento nell’ottica dell’umanizzzzione della medicina nell’ambito del progetto Molise ART (Molise Advanced Radiation Therapy) . Sulla  scia di quanto già realizzato negli spazi del GEMELLI ART di Roma, si è voluto affiancare alla tecnologia dei macchinari per la cura dei tumori, di ultima generazione, un progetto artistico per accompagnare il cammino lungo, lento e difficile, dei malati oncologici.

Così ART diviene anche sinonimo di ARTE e di bellezza, quella che caratterizza la storia della terra molisana che affonda le sue radici lontane, lungo le vie di erba che collegavano i monti dell’Abruzzo e del Molise con le pianure della Puglia: i Tratturi.

Due cammini di transizione, quello dei pastori un tempo e quello dei malati oggi, nei quali ci si sente lontani dalla quotidianità familiare, dalle certezze di tutti i giorni, indeboliti forse dal viaggio ma arricchiti dalle storie e dagli incontri fatti durante il cammino. Accogliere quindi i pazienti, accompagnarli in un luogo che parli delle loro origini, che stimoli ricordi piacevoli o che più semplicemente, racconti una storia di bellezza e di cultura, assume un valore fondamentale per alleggerire un fardello così pesante.

Photogallery

L’U.O.C. di Radioterapia Oncologica esegue visite specialistiche di Radioterapia e trattamenti radioterapici a pazienti ambulatoriali e ricoverati utilizzando la tecnica della simulazione virtuale, per l’impostazione dei trattamenti, e della radioterapia conformazionale 3D, radioterapia ad intensità modulata (IMRT), Radioterapia  volumetrica (VMAT), Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) e radioterapia stereotassica/radiochirurgia encefalo e body (SRT/SRS/SBRT/SABRT) anche con tecniche di controllo del respiro (DIBH) e anche senza l’uso del filtro omogeneizzatore (FFF),  per l’esecuzione dei trattamenti.

La terapia di supporto e i trattamenti sistemici in pazienti in trattamento radioterapico in regime di ricovero  ordinario o Day Hospital sono effettuati presso il reparto di Oncologia Generale.

Radioterapia conformazionale 3D (tridimensionale)
Trattamenti radioterapici impostati mediante sistemi per i piani di trattamento (TPS) 3D, con l’utilizzo di Istogrammi dose-volume (DVH), ed effettuati con protezioni sagomate (MLC o collimatori multilamellari) che permettono di risparmiare gli organi a rischio vicini al volume da irradiare.
Radioterapia ad intensità modulata (Intensity Modulated RadioTherapy -IMRT)
Trattamenti radioterapici in cui la dose all’interno del volume da irradiare è modulata in modo da risparmiare maggiormente gli organi a rischio vicini, contigui o addirittura presenti all’interno del volume stesso da irradiare. La modulazione è effettuata grazie all’utilizzo di collimatori multilamellari in continuo movimento (Dynamic MLC o DMLC) durante l’erogazione delle radiazioni (tecnica IMRT sliding windows) o alla suddivisione dei fasci di trattamento in fasci più piccoli (in genere fino a 100-150 ), i cosiddetti segmenti, (tecnica IMRT step and shoot o con segmental MLC o SMLC). Presso la U.O.C. di Radioterapia del  Gemelli Molise di Campobasso è utilizzata la tecnica IMRT step and shoot.
Radioterapia ad intensità modulata volumetrica ad arco (Volumetric Modulated ArcTherapy- VMAT)
In questo tipo di trattamenti la modulazione della dose è ottenuta grazie al movimento continuo delle lamelle del collimatore multi lamellare mentre la testata dell’acceleratore lineare ruota attorno al paziente effettuando uno o più archi. Rispetto al la IMRT il tempo di erogazione del  trattamento è più breve.
Radioterapia stereotassica/radiochirurgia (Sterotactic RadioTherapy -SRT, Stereotactic RadioSurgery -SRS, Stereo Body RadioTherapy-SBRT)
Trattamenti radioterapici effettuati in genere mediante sistemi di immobilizzazione e localizzazione stereotassica che permettono di erogare una elevata dose di radioterapia in poche sedute (da 1 fino a 3-5 sedute totali). Questa modalità di trattamento può essere utilizzata con diverse tecniche ed apparecchi, come l’uso di fasci non complanari, l’impiego di tecniche cinetiche o l’impiego di apparecchi come la Tomoterapia (Tomotherapy) o la Cyberknife.

Presso il Centro di Campobasso sono utilizzati acceleratori lineari equipaggiati con accessori dedicati ai trattamenti stereotassici come il sistema di collimazione micromultilamellare ‘Agility’, sistema di imaging 2D/3D/4D per la verifica del posizionamento del paziente e lettino robotizzato ‘ExaPOD’ 6D per la correzione del posizionamento del paziente con il controllo remoto dei movimenti sia traslazionali sia rotazionali. Presso il Molise ART sono effettuati trattamenti stereotassici/radiochirurgici sia a livello  encefalico, sia body.

Radioterapia guidata dalle immagini (Image Guided RadioTherapy - IGRT)
I trattamenti radioterapici complessi (IMRT, VMAT, SRT/SRS/SBRT) sono effettuati  tramite l’irradiazione guidata dalle immagini (IGRT) mediante l’utilizzo di sistemi di imaging evoluto 2D (imaging portale tramite l’Electronic Portal Imaging Device –EPID) 3D-4D (Cone Beam Computed Tomography – CBCT). Tramite tali sistemi è possibile effettuare delle radiografie o delle vere e proprie TAC prima del trattamento per verificare il corretto posizionamento del paziente, ma anche dei controlli sulla dose erogata al paziente (dosimetria portale).
Radioterapia con tecnica di controllo del respiro (Deep Inspiration Breath Hold -DIBH)
Grazie all’uso di sistemi di controllo del respiro è possibile effettuare il trattamento durante una precisa fase respiratoria minimizzando i movimenti di lesioni polmonari o addominali legati all’escursione respiratoria. Presso il Molise ART è utilizzato il sistema Active BreaTh Coordinator (ABC) che permette di effettuare il trattamento radiante mentre la respirazione del paziente è controllata mediante un boccaglio collegato ad uno spirometro. In tale maniera il paziente durante il trattamento mantiene una moderata inspirazione profonda. Per tale scopo è utilizzata anche la ricostruzione ottica superficiale.
Radioterapia con ricostruzione ottica superficiale (Surface Guided RadioTherapy –SGRT)
Trattamento radioterapico effettuato mediante l’utilizzo di un sistema di 3 telecamere ad infrarossi poste attorno all’acceleratore lineare  che ricostruiscono continuamente la superficie corporea del paziente, confrontandola con quella derivata dal Simulatore TC utilizzato nella fase di impostazione del trattamento. Tale sistema può essere utilizzato prima di iniziare la seduta di trattamento per verificare il corretto posizionamento del paziente ma anche durante lo stesso trattamento permettendone l’immediata interruzione in caso di movimenti del paziente.

Correlando la superficie corporea ottenuta con la ricostruzione ottica superficiale con il respiro del paziente tale metodica permette di effettuare il trattamento in modalità di moderata inspirazione profonda senza l’utilizzo di metodi invasivi come un boccaglio, interrompendo il trattamento in caso variazione del respiro del paziente.

Radioterapia con tecnica Filter Flattening Free - FFF
Trattamenti radioterapici effettuati senza l’uso di filtro omogeneizzatore, con alto rateo di dose.

Tale tecnica è estremamente utile nei trattamenti di piccoli campi con alte dosi come i trattamenti stereotassici permettendo di effettuarli in pochi minuti anche con  utilizzo di tecniche di controllo del respiro.

Radio-chemioterapia concomitante
Trattamenti radioterapici effettuati in concomitanza con la somministrazione di dosi di chemioterapia più basse di quelle utilizzate nei trattamenti chemioterapici esclusivi, in quanto la chemioterapia ha il solo scopo di aumentare la sensibilità delle cellule alla radioterapia.

Per poter accedere alla prestazioni è necessaria una accurata valutazione clinica che avverrà attraverso una visita Ambulatoriale.

null

Francesco Deodato

distretto testa & collo, Prostata, polmone, malattia oligometastatica
null

Gabriella Macchia

ginecologia, mammella, sistema gastroenterico
null

Marica Ferro

encefalo, cute, polmone, linfomi
null

Vincenzo Picardi

sistema gastroenterico, sistema urogenitale, tessuti molli
null

Mariangela Boccardi

mammella, sistema gastroenterico
null

Milena Ferro

prostata, distretto testa & collo, palliazione
null

Paolo Bonome

prostata
null

Donato Pezzulla

palliazione, malattia oligometastatica, distretto testa & collo
Equipe Fisica Sanitaria
null

Savino Cilla

null

Carmela Romano

Simulatore TC 4D

dedicato alla radioterapia (Philips Brilliance Big Bore)

Sistemi di pianificazione del trattamento

dotati anche di tavola grafica per la contornazione per trattamenti con tecniche 3D-conformazionali, IMRT, VMAT , IGRT, SRT, SRS, SBRT, DIBH:

  • MasterPlan v. 5.4.3
  • Pinnacle3 v. 16.2
  • Monaco v. 5.11

Sistemi di autosegmentazione, coregistrazione/fusione delle immagini:

  • Velocity
  • Abas

Strumentazione dosimetrica

(diodi, camere a ionizzazione, array di camere a ionizzazione e liquide, fantoccio 4D, fantoccio antropomorfo) per i controlli di qualità delle apparecchiature

Sistema di controllo del respiro (DIBH)

  • Active Breath Coordinator (ABC)
  • AlignRT

Sistema per la radioterapia guidata dalla ricostruzione ottica superficiale (SGRT)

per la verifica del posizionamento del paziente e il controllo del respiro:

  • AlignRT

N° 2 Acceleratori lineari

Versa HD, con sistemi di verifica delle immagini (2D/3D/4D), sistemi di collimazione multilamellare micro MLC ‘Agility’ e lettino robotizzato 6D ‘ExaPOD’.

L’UOC di Radioterapia Oncologica organizza numerosi corsi di aggiornamento, garantendo in questo modo a tutte le figure professionali operanti in radioterapia (medici, fisici, tecnici di radiologia medica ed infermieri) un aggiornamento costante e completo sulle diverse tematiche affrontate.

In particolare  dall’inizio dell’attività clinica ad oggi sono stati effettuati  85 incontri interdipartimentali che hanno coinvolto i vari specialisti dell’area oncologica, finalizzati al monitoraggio della ricerca (FARO – Forze Alleate in Radioterapia e Oncologia ) e 37 incontri multidisciplinari (AGORA – Associazione dei Gruppi di Oncologia e RAdioterapia), a cui hanno partecipato come docenti e discenti anche vari specialisti degli ospedali della regione Molise quali Oncologi medici, Urologi, Otorinolaringoiatri, Chirurghi e medici nucleari. Questi ultimi incontri sono stati tutti accreditati ECM (vedi tabella seguente).

L’UOC di Radioterapia Oncologica è da sempre impegnata nella ricerca in ambito oncologico e partecipa a vari protocolli clinici multicentrici collaborando attivamente anche con i laboratori di ricerca del Gemelli Molise nell’ambito della genomica e della radiomica.

I principali filoni di ricerca seguiti sono:

  • Ottimizzazione dei trattamenti radioterapici curativi
  • Ottimizzazione dei trattamenti radioterapici palliativi
  • Implementazione delle nuove tecnologie
  • Miglioramento continuo della qualità
  • Dosimetria in vivo
  • Implementazione dell’intelligenza artificiale nella pianificazione del trattamento
  • Ottimizzazione radiobiologica
  • Radiomica
Protocolli di ricerca in corso

Destroy-1: dose escalation stereotactic radiotherapy

Radioterapia palliativa accellerata short-course nelle neoplasie primitive dell’encefalo (SHARON_BT)

Vmat-based stereotactic radiation therapy: a pilot study (DESTROY – 2)

VMAT-based steretactic radiation Therapy: a phase I trial (DESTROY-3 LUNG)

VMAT-based stereotactic radiation therapy: a phase I trial (DESTROY-3 PANCREAS)

MRT SIB dose escalation in brain metastases-2 (ISIDE-BM-2)

phase I dose escalation study of stereotactic body radiation therapy based on VMAT-SIB technique for low and intermediate risk prostate cancer (DESTROY – 4)

Intensified radiotherapy by multimodality association in head and neck carcinoma (IRMA-H&N-2)

RACHEL-COLON (abdominal metastases): radio-chemotherapy with low fractionation in metastatic colon cancer

RACHEL-COLON (multiple sites metastases): radio-chemotherapy with low fractionation in metastatic colon cancer

ARISE: Adequacy of pain treatment in RadIotherapy: an obSErvational, prospective, multicenter study

IRENE-1: Improving REsectability in pancreatic Neoplasms

Short course palliative Accelerated Radiation therapy with Simultaneous Integrated Boost (SHARON-SIB)

SHARON-BRAIN: Short course accelerated radiation therapy in palliative treatment of brain metastases: a randomized study

SHARON-HEAD & NECK: Short course accelerated radiation therapy in palliative treatment of head and neck cancer: a randomized study

SHARON-THORAX: Short course radiation therapy in palliative treatment of thorax cancer: a randomized study

SHARON-ESOPHAGUS: Short course radiation therapy in palliative treatment of esophageal cancer: a randomized study

SHARON-ABDOMEN: Short course radiation therapy in palliative treatment of abdominal cancer: a randomized study

SHARON-PELVIS: Short course accelerated radiation therapy in palliative treatment of pelvic tumors: a randomized study

SHARON-BONE: Short course radiation therapy in palliative treatment of complicated bone metastases: a randomized study

  • Premio ‘ELEKTA’ 2008 per il miglior contributo scientifico dal titolo: “Complexity index (COMIX) and not type of treatment predicts undetected errors in radiotherapy planning and delivery’ al XVIII Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia clinica), Milano, 15-18 novembre 2008.
  • Miglior contributo scientifico dal titolo “Temozolamide concomitante alla IMRT accelerata nei glioblastomi multiforme: studio di fase I” al Workshop AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) sull’impiego delle terapie orali in oncologia, 8 – 9 maggio 2009, Hotel Parco degli Aragonesi, Catania.
  • Premio per il Miglior Contributo Scientifico dal titolo ‘Radioterapia postoperatoria della cupola vaginale: confronto dosimetrico fra tecnica 3D conformazionale e tecnica a modulazione di intensità (IMRT)’ al XIX Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia clinica), Bologna 14-17 novembre 2009.
  • Premio speciale “imprenditrice dell’anno – Maria Rossi Sabelli” da parte della Unioncamere del Molise e del Comitato Imprenditoria Femminile per la professionalità, l’impegno e l’umanità profusa ai pazienti affetti da tumore; Campobasso 29 gennaio 2015.
  • Premio ‘Miglior comunicazione orale’ in memoria del Prof. Mauro Trovò per il contributo scientifico “Radiochirurgia extracranica in pazienti con malattia oligometastatica: risultati di uno studio di dose-escalation (DESTROY-2)” al XXV Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia ed Oncologia clinica), Rimini 7-10 novembre 2015.
  • Targa del Presidente della Regione Campania ‘per la professionalità, l’impegno e l’umanità profusa ai pazienti affetti da malattia oncologica’ alla XXXI edizione del premio Prof. Giuseppe Moscati, Casanova di Carinola 28 ottobre 2018.
  • Premio ‘Miglior comunicazione orale’ per il contributo scientifico “Risultati finali di uno studio di fase i di radioterapia accelerata con tecnica VMAT SIB e temozolomide concomitante in pazienti con glioblastoma (ISIDE-BT-2)” al XXIX Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica), Rimini 27-29 settembre 2019.
  • Premio ‘ELEKTA’ per il miglio lavoro scientifico “Efficacia e sicurezza della radioterapia stereotassica nelle pazienti con tumore ovarico oligometastatico: studio multicentrico retrospettivo (MITO RT, AIRO Gyn e MANGO)” al XXIX Congresso Nazionale AIRO (Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia clinica), Rimini 27-29 settembre 2019.